Funzioni strumentali
Il Collegio dei docenti identifica le funzioni strumentali in coerenza con il piano dell’offerta formativa e ne definisce criteri di attribuzione, numero e destinatari. Si tratta di docenti a cui il Collegio affida il compito di realizzare particolari ambiti e progetti anche d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
I docenti del Manin che ricoprono l’incarico di Funzione Strumentale sono quattro:
- Luca Lupatelli:
si occupa dei servizi a favore degli studenti, li supporta nell’organizzazione del “monte ore” e nella pubblicazione del giornalino d’istituto, organizza le attività elettorali
- Alberto Maffini:
coordina il piano dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO ex alternanza scuola-lavoro), obbligatorie per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori a partire dalla legge 107/2015, ma che il Manin attiva già da molti anni come parte del suo progetto di offerta formativa
- Marco Mantovani:
coordina i progetti di mobilità studentesca di gruppo in Italia ed all’estero; raccoglie le proposte dei consigli di classe; redige annualmente il piano delle visite guidate, viaggi di istruzione e stage da proporre al Collegio dei Docenti per l’inserimento nel PTOF; facilita le diverse fasi di realizzazione del piano
- Rosa Cassi:
coordina il piano della formazione; raccoglie le esigenze di formazione del personale; redige il piano da sottoporre al Collegio dei Docenti per l’inserimento nel PTOF e lo aggiorna annualmente; collabora con l’ufficio di Dirigenza e Segreteria per la realizzazione delle iniziative di formazione e per la attestazione delle unità formative svolte